Parità salariale
In Svizzera le donne guadagnano il 16.2 per cento in meno degli uomini, nonostante dal 1981 la Costituzione federale sancisca il diritto a un «salario uguale per un lavoro di uguale valore». La Confederazione si impegna a tradurre in realtà questo principio costituzionale.

In Svizzera le donne guadagnano mediamente 1364 franchi in meno al mese rispetto agli uomini. Se questa disparità si può attribuire per circa il 50 per cento a fattori oggettivi, come la formazione o il settore di attività, il restante 50 per cento resta da chiarire e rappresenta una potenziale discriminazione salariale. Per attuare il principio costituzionale, la disparità salariale - spiegabile o non spiegabile - deve essere eliminata.
Leggi di più: Le ragioni delle disparità salariali tra donne e uomini
Il principio della parità salariale è sancito dalla Costituzione federale dal 1981: donne e uomini devono ricevere un salario uguale per un lavoro di uguale valore. Dal 1996 questo diritto si è concretizzato nella legge sulla parità dei sessi.
Maggiori informazioni sulla legge sulla parità dei sessi e sulla Costituzione federale
Oltre ad avere conseguenze negative a livello individuale, sociale ed economico, la disparità salariale a scapito delle donne aggrava la situazione finanziaria di queste ultime, sia durante la vita lavorativa attiva sia dopo il pensionamento.
Che cosa fa la Confederazione per favorire la parità salariale?

Promuovere la parità salariale con Logib
La parità salariale è un fattore essenziale per raggiungere l’uguaglianza nel mondo del lavoro e un elemento fondante della buona gestione aziendale. Con l’aiuto di un sistema salariale trasparente e di analisi della parità salariale, le datrici e i datori di lavoro possono promuovere e applicare questo importante principio nel proprio ambito di competenza.

Parità salariale negli appalti pubblici
Per la Confederazione la parità salariale è parte integrante di un sistema di appalti pubblici sostenibile. Le aziende che concorrono all’assegnazione di tali commesse devono garantirne il rispetto.
Che cosa potete fare per promuovere la parità salariale?

Promuovere la parità salariale con Logib
La parità salariale è un fattore essenziale per raggiungere l’uguaglianza nel mondo del lavoro e un elemento fondante della buona gestione aziendale. Con l’aiuto di un sistema salariale trasparente e di analisi della parità salariale, le datrici e i datori di lavoro possono promuovere e applicare questo importante principio nel proprio ambito di competenza.

Per i dipendenti: intraprendere azioni contro la discriminazione salariale
Se sospettate una discriminazione salariale sulla base del vostro sesso, potete agire in diversi modi. Di seguito vi spieghiamo come procedere e dove trovare ulteriori informazioni e aiuto.

Aiuti finanziari per progetti di promozione dell’uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale
In Svizzera vige il divieto di discriminazioni per questioni di genere sul posto di lavoro, come stabilito dalla legge federale sulla parità dei sessi. La Confederazione sostiene progetti che mirano a realizzare l’uguaglianza di fatto tra donna e uomo nella vita professionale e stanzia annualmente circa 4,5 milioni di franchi a tale scopo. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) è responsabile dell’assegnazione di questi sussidi.
Novità
Aggiornatevi con la nostra newsletter
La newsletter «Parità salariale» vi fornisce regolarmente informazioni sulle ultime novità e approfondimenti sulle ricerche in corso sull’argomento.



