Aiuti finanziari per progetti di promozione dell’uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale
In Svizzera vige il divieto di discriminazioni per questioni di genere sul posto di lavoro, come stabilito dalla legge federale sulla parità dei sessi. La Confederazione sostiene progetti che mirano a realizzare l’uguaglianza di fatto tra donna e uomo nella vita professionale e stanzia annualmente circa 4 milioni di franchi a tale scopo. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) è responsabile dell’assegnazione di questi sussidi.
Al fine di raggiungere l’uguaglianza di fatto tra donna e uomo nella vita professionale la Confederazione persegue i seguenti tre obiettivi:
- donne e uomini devono essere rappresentati in tutti i rami, in tutte le professioni e a i tutti livelli gerarchici; le/i giovani devono poter scegliere tra un ampio ventaglio di professioni, senza essere condizionate/i da stereotipi di genere;
- le datrici e i datori di lavoro devono offrire sostegno e flessibilità nella conciliabilità tra lavoro e famiglia;
- donne e uomini devono avere parità di trattamento in merito ad assunzione, salario, genitorialità, attribuzione dei compiti e possibilità di seguire perfezionamenti e di fare carriera. Sul posto di lavoro non devono esistere discriminazioni di genere.
Uguaglianza di fatto
Il concetto di «uguaglianza di fatto» è sancito dall'articolo 8(3) della Costituzione federale e dall'articolo 1 della legge federale sulla parità dei sessi. L'uguaglianza di diritto si riferisce alla parità di trattamento ai sensi della legge, mentre l'uguaglianza di fatto si riferisce all'uguaglianza attuata nella vita quotidiana.
Progetti sostenuti dalla Confederazione
Le organizzazioni pubbliche e private senza scopo di lucro possono presentare richieste di finanziamento. I progetti devono contribuire nel modo più concreto e sostenibile possibile all’uguaglianza di fatto nella vita professionale.
Fino alla fine del 2025, la Confederazione sostiene in via prioritaria iniziative che perseguono una delle seguenti due finalità:
- offrire prodotti o servizi per aziende, per esempio con l’obiettivo di raggiungere la parità salariale e favorire la conciliabilità tra lavoro e famiglia;
- promuovere la pari rappresentanza di donne e uomini nelle professioni e nei rami in cui uno dei due generi è sottorappresentato e nelle professioni con carenza di personale specializzato.
Per il periodo 2026-2029, il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ha emanato un nuovo ordine di priorità per la concessione di aiuti finanziari ai sensi della legge sulla parità. Con questo nuovo ordine di priorità e i suoi quattro punti chiave, il DFI intende in particolare rafforzare gli obiettivi e le misure della «Strategia Parità 2030» adottata dal Consiglio federale nel 2021.
- Punto di forza A: Progetti per lavoratrici e lavoratori che mirano a promuovere la pari partecipazione di donne e uomini al mondo del lavoro
- Punto di forza B: Progetti per imprese/datori di lavoro che mirano a promuovere l’uguaglianza in seno all’azienda
- Punto di forza C: Progetti settoriali che mirano a promuovere l’uguaglianza
- Punto di forza D: Progetti che mirano a promuovere la scelta professionale di bambini e giovani libera da stereotipi di genere
Come presentare una richiesta di sostegno finanziario per la vostra idea di progetto
L’UFU sostiene i progetti idonei stanziando circa 4,5 milioni di franchi l’anno. La guida spiega in dettaglio come procedere per farne richiesta.
Come presentare una richiesta di aiuti finanziari per la vita professionale
Progetti selezionati
Ogni anno l’UFU sostiene numerosi progetti. Nel repertorio dei progetti sono elencate tutte le iniziative patrocinate finora. Progetti selezionati degli anni scorsi:
Aggiornatevi con la nostra newsletter
Con la newsletter «Aiuti finanziari per la vita professionale» vi informiamo regolarmente sulle ultime novità relative alla presentazione delle domande e ai progetti approvati.
Contatti
Gilles Meylan
Specialista in aiuti finanziari
T +41 58 464 05 16
gilles.meylan@ebg.admin.ch
Marianne Ochsenbein
Specialista in aiuti finanziari
T +41 58 464 05 15
marianne.ochsenbein@ebg.admin.ch
Markus Studer
Specialista in aiuti finanziari
T +41 58 462 35 19
markus.studer@ebg.admin.ch
Pubblicazioni
Breve ritratto - Promozione dell’uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale
Brochure
Valutazione degli aiuti finanziari in base alla legge sulla parità dei sessi - Sintesi
Sintesi
Evaluation der Finanzhilfen nach dem Gleichstellungsgesetz - Schlussbericht
Evaluation
Jahresbericht 2021 - Finanzhilfen für Projekte zur Förderung der Gleichstellung von Frau und Mann im Erwerbsleben
Rapporto annuale 2022 - Aiuti Finanziari attività professionale
Rapporto
