Analizzare la parità salariale con Logib
Con Logib la Confederazione mette a disposizione strumenti scientificamente riconosciuti, sicuri e conforme al diritto per l’analisi della parità salariale. Le datrici e i datori di lavoro possono così rivedere le proprie prassi salariali e promuovere questo importante principio all’interno della propria azienda. Lo strumento consta di due moduli, uno rivolto alle grandi imprese e un altro pensato per realtà aziendali minori.

Logib può essere usato gratuitamente da tutti i datori e le datrici di lavoro in modo anonimo, sicuro e intuitivo. Lo strumento consta di due moduli: il modulo 1 può essere tecnicamente utilizzato a partire da 50 dipendenti e il modulo 2 pensato per imprese di dimensioni minori.
Per sapere quale modulo di Logib è il più adatto alla vostra azienda, cliccate qui: Strumento di sostegno alla scelta
I risultati dell’analisi eseguita con i webtool possono essere utilizzati nell’ambito degli appalti pubblici a dimostrazione del rispetto delle disposizioni in materia di parità salariale (autocertificazione). La relativa attestazione può essere scaricata dallo strumento stesso.
Procedura e tempo richiesto
I webtool Logib vi guidano passo dopo passo nell’analisi della parità salariale. La procedura si articola in quattro fasi:
- rilevazione e inserimento dei dati relativi ai salari e alle persone;
- completamento e correzione dei dati;
- avvio dell’analisi;
- visualizzazione dei risultati.
Per eseguire l’analisi iniziale con il modulo 1 e il modulo 2 servono rispettivamente all’incirca una giornata di lavoro o mezza, a seconda della qualità dei dati di partenza. Un’eventuale nuova analisi richiederà, invece, meno tempo.
Informazioni e istruzioni dettagliate sui singoli moduli sono disponibili nei seguenti documenti e alla pagina «Domande frequenti»:
Logib Modulo 1:
Logib Modulo 2:
FAQ: Domane frequenti su Logib
Risultati dell’analisi della parità salariale
Al termine dell’analisi vengono presentati in modo chiaro i risultati principali, che forniscono in particolare le seguenti informazioni:
- raccomandazioni operative e guida all’interpretazione;
- autocertificazione da utilizzare per bandi nel settore degli acquisti pubblici;
- una sintesi dei resultati;
- una presentazione del risultato sotto forma di quadrante di facile interpretazione;
- in aggiunta per il modulo 1: segnalazione di eventuali differenze salariali;
- in aggiunta per il modulo 2: riferimento a costellazioni di rischio concrete di persone di genere diverso.
Informazioni sui risultati
Grazie ai documenti relativi all’analisi della parità salariale forniti da Logib, i datori e le datrici di lavoro possono fornire al personale informazioni sui risultati ottenuti, creando fiducia e segnalando il proprio impegno concreto a favore della parità salariale.
Le datrici e i datori di lavoro che sono obbligati a eseguire l’analisi della parità salariale ai sensi dell’art. 13 della legge sulla parità dei sessi [link esterno] devono comunicarne per iscritto i risultati alle lavoratrici e ai lavoratori. Le società quotate in borsa pubblicano tali dati nell’allegato al bilancio annuale, mentre le datrici e i datori di lavoro del settore pubblico pubblicano i singoli dettagli dell’analisi della parità salariale e della relativa verifica.
Protezione dei dati
I dati salariali rilevati dalle datrici e dai datori di lavoro vengono salvati soltanto localmente nel browser e vengono analizzati su un server della Confederazione, a cui giungono in una forma codificata che non consente in alcun modo di risalire all’azienda che li ha trasmessi, per essere in seguito cancellati al termine dell’analisi. I risultati dell’indagine, che possono essere visualizzati solo dalle/dagli utenti, non vengono memorizzati sul server, ma possono essere scaricati sotto forma di documenti in formato PDF ed Excel. Nessun dato viene trasferito a terzi.
Metodi
Le analisi effettuate con i moduli 1 e 2 di Logib si basano su metodi scientifici generalmente riconosciuti e approvati dal Tribunale federale svizzero per trattare le questioni relative alla parità salariale.
Il modulo 1 di Logib si basa su un’analisi di regressione OLS semilogaritmica, ovvero un metodo riconosciuto a livello internazionale. Per record di dati limitati si consiglia, invece, di ricorrere al modulo 2 che propone una valutazione analitica del lavoro. Questo metodo fornisce risultati affidabili già a partire da due dipendenti. Il modulo 2 è adatto, pertanto, all’utilizzo da parte di organizzazioni più piccole, con un organico da 2 e 49 dipendenti.
Descrizione dell'approccio metolologico Logib Moduli 1 e 2
Approccio metolologico
Dichiarazione di conformità Strumento di analisi standardizzato (Logib)
Prova
Allegato Dichiarazione di conformità strumento di analisi standardizzato (Logib)
Allegato
Rapporto di sviluppo del modulo 2 di Logib - Analisi della parità salariale tra donna e uomo per le aziende più piccole
Sintesi
Testimonianze
Riconoscimenti
Il modulo 1 di Logib è stato premiato con il Public Service Award dall’ONU. Entrambi i moduli hanno ottenuto il label «EPIC Good Practice» dalla Equal Pay International Coalition (OCSE, OIL, UN Women).
Corsi di formazione
L’UFU offre regolarmente corsi di formazione su Logib. Per ulteriori informazioni: www.formazione-paritasalariale.ch

Promouvoir l’égalité salariale avec Logib
L’égalité salariale est essentielle pour atteindre l’égalité entre femmes et hommes dans le monde du travail. C’est aussi l’un des éléments clés d’une bonne gestion d’entreprise. Un système salarial cohérent et des analyses de l’égalité salariale aident les entreprises à promouvoir et à mettre en œuvre l’égalité des salaires dans leur sphère d’influence.













