Pubblicato il 28 agosto 2023
FAQ: analisi della parità salariale con Logib
Su questa pagina sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull’uso di Logib modulo 1 e Logib modulo 2. Per spiegazioni e indicazioni su come utilizzare questi strumenti, consultare direttamente il tool e i documenti «Quick Guide» e «Istruzioni». Se non trovate la risposta alla vostra domanda, potete rivolgervi alla helpline.
È possibile che il foglio di dati o il formato dei dati siano errati. Per evitare questo problema, gli utenti dovrebbero
- utilizzare esclusivamente il modello del foglio di dati Excel che può essere scaricato dal webtool al passaggio «Preparazione e procedura»;
- evitare di modificare la struttura del modello del foglio di dati, ovvero non dovrebbero eliminare o aggiungere colonne e inserire fogli aggiuntivi nel file Excel;
- compilare il modello del foglio di dati utilizzando i comuni programmi di Windows Office. Quando si utilizza un freeware, non vi è alcuna garanzia che il caricamento funzioni;
- rispettare le indicazioni sul formato in base al modello;
- fare riferimento all’«Esempio di foglio di dati» precompilato e commentato.
Spesso è sufficiente scaricare un nuovo modello non compilato del foglio di dati, copiare i dati in questo e poi ricaricarlo.
Maggiori informazioni sui requisiti da rispettare per l’inserimento dei dati sono riportate nelle istruzioni.
Modulo 1
Per interpretare il risultato, gli utenti possono fare riferimento a un tachimetro. Quello mostra le differenze salariali sistematiche tra i sessi che permangono dopo aver tenuto conto delle caratteristiche legati alla persona (ad esempio, gli anni di servizio) e alla funzione (ad esempio, la posizione professionale).
I fattori decisivi per il risultato sono sia la dimensione della differenza salariale che la sua significatività statistica. Un risultato statisticamente significativo è quello che si discosta in modo statisticamente significativo da zero.
Se una differenza salariale statisticamente significativa supera la soglia del 5%, il valore limite è considerata non rispettato, il che è indicato da un segno rosso nel contatore. Questo risultato non soddisfa né le condizioni vigenti nel settore degli acquisti pubblici della Confederazione in relazione al rispetto della parità salariale né gli obblighi previsti dall’art. 13 della revisione della legge sulla parità dei sessi. Di conseguenza, l’analisi secondo la LPar deve essere ripetuta dopo quattro anni.
Se una differenza salariale statisticamente significativa supera la soglia del 2,5%, il valore target è considerato non rispettato, il che è indicato da un segno arancione nel contatore. Il valore target è una linea guida volontaria che ha lo scopo di motivare i datori di lavoro a ridurre costantemente le differenze salariali non spiegate.
Suggerimento: sul margine destro del file di esportazione (con cui gli utenti possono conservare e salvare in locale i dati elaborati dell’analisi) sono indicati, per ogni persona, il salario statisticamente stimato e quello effettivo (convertito in un salario a tempo pieno) nonché lo scostamento tra i due valori. Se gli utenti rilevano scostamenti rilevanti per alcuni membri del personale, indipendentemente dal risultato sul livello globale è opportuno esaminare questi salari in modo mirato e con più attenzione ed eventualmente apportare correzioni salariali individuali.Modulo 2
Il modulo 2 presenta uno score globale in cifre. Uno score globale pari a 1 significa che il rischio di guadagnare meno di quanto previsto sulla base della funzione, dell’esperienza personale e della formazione è uguale per le donne e per gli uomini. Il rischio relativo al mancato rispetto della parità salariale cresce con l’aumento dello score globale.
Oltre allo score globale viene verificata la solidità dei risultati. In questo modo si vuole evitare che una singola persona con «valori anomali» possa influenzare fortemente lo score globale. A tale scopo viene calcolato un indice di solidità che indica il valore più basso assunto dallo score globale nel caso in cui una singola persona non sia presa in considerazione: in questo modo si impedisce che l’impatto di una singola persona comporti il superamento del valore limite.
Se la soglia di 5 viene superata sia dallo score globale sia dall’indice di solidità, allora il valore limite è superato e questo risultato è evidenziato in rosso sul tachimetro. Questo risultato non soddisfa né le condizioni vigenti nel settore degli acquisti pubblici della Confederazione in relazione al rispetto della parità salariale né gli obblighi previsti dall’art. 13 della revisione della legge sulla parità dei sessi. Di conseguenza, l’analisi secondo la LPar deve essere ripetuta dopo quattro anni.
Il modulo 2 evidenzia anche la percentuale di coppie di rischio rispetto a numero totale di coppie costituite da una donna e da un uomo. Più questa percentuale è alta, più è possibile che vi siano delle incoerenze nella prassi salariale. Ciò potrebbe indicare che la remunerazione non si basa su criteri quali il valore di funzione, l’età, gli anni di servizio e la formazione effettiva.
Suggerimento: il modulo 2 fornisce ulteriori informazioni sulle funzioni in cui sono state identificate le coppie di rischio e sulle persone coinvolte nello specifico. Mostra inoltre quale persone – indipendentemente dal sesso – presentano forti scostamenti tra il rango salariale atteso e quello effettivo. Tutti questi risultati dettagliati possono anche essere esportati sotto forma di file Excel, salvati in locale e analizzati in un momento successivo.I risultati possono essere confrontati con le analisi della parità salariale di altri datori e datrici di lavoro a condizione che anch’esse siano state eseguite con Logib e che l’azienda abbia reso pubblici i dati. Il risultato dell’analisi non è, invece, comparabile con i risultati della statistica nazionale sulla rilevazione della struttura dei salari condotta dall’Ufficio federale di statistica che si basano su un modello diverso.
- In primo luogo, potete utilizzare i risultati dettagliati dell’analisi per esaminare singole persone o singoli gruppi in modo ancora più approfondito. Il modulo di esportazione con i vostri dati, che potete scaricare dopo l’analisi, vi aiuterà a farlo. Al suo interno vengono visualizzati per ogni persona il salario effettivo standardizzato a tempo pieno e il salario stimato dal modello (nel modulo 1). Se questi parametri sono molto diversi significa che potrebbe essere opportuno analizzare i salari di queste persone con maggiore attenzione e verificare la necessità di eventuali adeguamenti. Nel modulo 2, vale la pena di esaminare più da vicino le coppie di rischio.
- A seconda della situazione, può essere utile condurre analisi (statistiche) approfondite delle pratiche salariali o un controllo del sistema salariale dal punto di vista della parità salariale. Potete anche optare per una consulenza esterna, scegliendo tra una vasta gamma di offerte di esperti e esperte.
- Controllate a intervalli regolari la vostra prassi salariali con Logib. In questo modo potrete verificare se le misure da voi adottate sono efficaci.
- Utilizzando il sistema Logib sistema salariale potrete ottenere interessanti informazioni sulla vostra pratica salariale e sulla creazione di un sistema salariale.
Attraverso il menu Guida posto accanto all’impostazione della lingua nel webtool.
Vi potete rivolgere alla helpline gratuita: 0800 55 99 00 / logib@ebg.admin.ch
Il servizio è attivo nei seguenti orari:
- mercoledì: 16:00 – 17:00
- giovedì: 16:00 – 17:00
- venerdì: 11:00 – 12:00
Si precisa che la Helpline Logib serve principalmente come punto di riferimento in caso di malfunzionamenti tecnici del webtool Logib. Qualora venga riscontrato un problema di questo tipo, si prega di menzionarlo esplicitamente nell’oggetto del messaggio in modo che possa essere trattato con priorità.
La Helpline Logib non offre una consulenza professionale personalizzata e non dà consigli legali. A tal fine, si rinvia ai corsi di formazione su come effettuare un test di autovalutazione della parità salariale con Logib e ai vari servizi di consulenza specializzati disponibili sul mercato.
Per eventuali domande in relazione all’obbligo di eseguire un’analisi della parità salariale secondo la legge sulla parità dei sessi (LPar), si prega di contattare l’Ufficio federale di giustizia UFG competente in materia (FAQ / Contatto).
Di solito rispondiamo alle domande entro un tempo di lavorazione di 14 giorni (ad eccezione della segnalazione di malfunzionamenti tecnici).
Links
Downloads
Descrizione dell'approccio metolologico Logib Moduli 1 e 2
Approccio metolologico
PDF403.36 kB11 dicembre 2024
Istruzioni Logib - Modulo 1
Istruzioni
PDF1.82 MB3 marzo 2025
Istruzioni Logib - Modulo 2
Istruzioni
PDF1.99 MB3 marzo 2025
Logib module 2: Esempio di file di esportazione (con valutazione della funzione, pronto per l’analisi)
Excel
XLSX20.57 kB1 gennaio 2024
Logib Modulo 1 e 2: Modello foglio di dati
Excel
XLSX19.00 kB11 dicembre 2024
Logib Modulo 1: Esempio completo del foglio di dati
Excel
XLSX39.98 kB11 dicembre 2024
Logib Modulo 2: Esempio di foglio di dati compilato (senza valutazione della funzione)
Excel
XLSX20.06 kB11 dicembre 2024
Quick Guide Logib - Modulo 1
Instruzione
PDF280.59 kB3 marzo 2025
Quick Guide Logib - Modulo 2
Istruzioni
PDF271.09 kB3 marzo 2025
