Logib Modulo 1

Il modulo 1 di Logib è adatto a organizzazioni e aziende a partire da 50 dipendenti. Logib consente ai datori di lavoro di verificare autonomamente se la parità salariale fra donne e uomini è rispettata.

Allo strumento: modulo 1 di Logib – a partire da 50 dipendenti

Cos’è il modulo 1 di Logib?

Logib è un webtool che soddisfa i moderni requisiti a livello di utilizzo e protezione dei dati. Si tratta di un metodo scientifico e conforme al diritto ed è stato premiato più volte.

Come si utilizza Logib?

Il webtool si avvia nella pagina www.logib.admin.ch dopo aver selezionato il modulo corrispondente. Logib accompagna gli utenti nell’analisi della parità salariale in sette passaggi. Le apposite istruzioni per l’uso e un catalogo di risposte alle domande più frequenti ne facilitano l’impiego.

Quanto tempo è necessario per l’analisi?

In primo luogo, i dati devono essere preparati e registrati modello del foglio di dati (XLSX, 12 kB, 08.03.2023). Il tempo necessario per questo dipende dalle dimensioni dell’azienda e dalla gestione dei dati. In genere, per una prima analisi occorrono circa due giorni lavorativi. Per le successive analisi, il tempo si dimezza. Dopo il caricamento dei dati in Logib, l’analisi è disponibile nel giro di pochi minuti.

Chi può utilizzare Logib Module 1?

Logib è adatto a tutti i datori di lavoro che desiderano controllare le proprie pratiche salariali con l’obiettivo di promuovere la parità salariale di genere. Secondo la legge sulla parità dei sessi, i datori di lavoro con almeno 100 dipendenti sono obbligati a eseguire un’analisi della parità salariale.

Quali risultati ottengo?

Oltre al risultato dell’analisi della parità salariale vero e proprio, gli utenti ottengono anche dati indicativie e grafici interessanti che forniscono informazioni sulle pratiche salariali.

Allo strumento: modulo 1 di Logib – a partire da 50 dipendenti


Aiuto

Orario di apertura
Mercoledì 16:00 –17:00 
Giovedì 16:00 –17:00 
Venerdì 11:00 –12:00 

La preghiamo di notare che la Helpline Logib serve principalmente come punto di riferimento in caso di malfunzionamenti tecnici del Webtool Logib. Se incontra un malfunzionamento tecnico, La preghiamo di menzionarlo esplicitamente nell'oggetto del messaggio in modo che possa essere trattato con priorità.

La Logib-Helpline non offre una consulenza professionale personalizzata e non dà consigli legali. A tal fine, La invitiamo a utilizzare i workshop su come effettuare un test di autovalutazione della parità salariale con Logib e i vari servizi di consulenza specializzati disponibili sul mercato.

Se avesse domande in relazione all'obbligo di eseguire un'analisi della parità salariale secondo la legge sulla parità dei sessi (LPar), La preghiamo di contattare l'Ufficio federale di giustizia UFG, che ne è responsabile (FAQ / Contatto).

Di solito rispondiamo alle domande entro un tempo di lavorazione di 14 giorni (ad eccezione della segnalazione di malfunzionamenti tecnici).


https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/servizi/logib-triage/logib-modul-1.html