Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 agosto 2023

Tematiche legate alla politica di uguaglianza nell’Amministrazione federale

L’uguaglianza tra donna e uomo tocca molti ambiti della vita quotidiana. Ed è per questo che vari servizi federali sono impegnati nelle questioni relative alla parità dei sessi, come si evince anche dalla Strategia parità 2030 che prevede l’adozione di misure concrete in questo campo da parte di tutti e sette i dipartimenti e della Cancelleria federale.

Di seguito è riportata una selezione dei temi su cui sta attualmente lavorando la Confederazione in materia di uguaglianza di genere, suddivisi per dipartimento e ufficio competente:

Dipartimento federale dell’interno (DFI)

Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU)

L’UFU promuove la parità di genere in tutti gli ambiti della vita e si impegna a favore dell’eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione diretta e indiretta.

Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)

L’UFSP mette in atto diversi provvedimenti per realizzare le pari opportunità nell’assistenza sanitaria, a partire dagli interventi volti a promuovere la rappresentanza di uomini e donne nelle professioni sanitarie e dalle misure contro le mutilazioni genitali femminili (MGF).

Ufficio federale della cultura (UFC)

L’UFC si adopera per le pari opportunità nella creazione culturale svizzera, promuovendo ad esempio la parità salariale nel settore cinematografico.

Ufficio federale di statistica (UST)

L’UST pubblica cifre e fatti esaustivi sull’uguaglianza tra donna e uomo.

Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)

L’UFAS è responsabile delle assicurazioni sociali e quindi anche di tematiche rilevanti per l’uguaglianza di genere, come la previdenza per la vecchiaia (AVS) o i congedi di maternità, paternità, adozione e assistenza (indennità per perdita di guadagno). Tra le competenze dell’ente rientra anche la questione della conciliabilità tra famiglia e lavoro.

Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)

La DSC si impegna a favore dell’uguaglianza tra donna e uomo nell’ambito della cooperazione internazionale.

Segretaria di Stato

Nell’ambito della sua politica estera, la Svizzera si batte in modo mirato per la parità di genere e i diritti delle donne.

Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)

Ufficio federale di giustizia (UFG)

Impegnato a contrastare la violenza domestica, soprattutto in ambito legislativo, l’UFG ha altresì avviato il dialogo strategico «Violenza domestica» che ha portato all’elaborazione di una roadmap contro la violenza domestica. È inoltre responsabile del diritto di famiglia, che include questioni come il divorzio, gli alimenti, la genitorialità o la filiazione.

Ufficio federale di polizia (fedpol)

Con il terzo piano d’azione nazionale contro la tratta di esseri umani, fedpol collabora con altri attori per l’adozione di misure volte a contrastare il fenomeno. L’ufficio eroga anche aiuti finanziari per la lotta contro la tratta di esseri umani e la prevenzione dei reati legati alla prostituzione.

Segreteria di Stato della migrazione (SEM)

Nelle procedure d’asilo, la SEM tiene conto delle peculiarità delle persecuzioni di donne e persone appartenenti a minoranze sessuali.

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Difesa

Il Servizio specializzato Donne nell’Esercito e Diversità (DnED) si batte per la diversità e l’inclusione nell’Esercito svizzero.

Ufficio federale dello sport (UFSPO)

L’UFSPO opera a favore della prevenzione degli effetti indesiderati dello sport, come violenza e aggressioni sessuali. Punta inoltre a incoraggiare le ragazze e le giovani donne a praticare l’attività sportiva.

Dipartimento federale delle finanze (DFF)

Ufficio federale del personale (UFPER)

L’UFPER si adopera a favore della diversità del personale dell’Amministrazione federale e delle pari opportunità tra i sessi. Garantisce inoltre che gli organi direttivi superiori delle imprese parastatali applichino la quota-obiettivo del 40 per cento in materia di rappresentanza di genere.

Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC)

L’AFC è in prima linea per l’introduzione dell’imposizione individuale che rappresenterebbe un rinnovamento rispetto all’attuale imposizione dei coniugi.

Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR)

Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG)

L’UFAG analizza regolarmente il ruolo delle donne nell’agricoltura.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)

La SEFRI promuove misure per garantire le pari opportunità di fatto tra donne e uomini nelle scuole universitarie svizzere.

Segreteria di Stato dell’economia (SECO)

La SECO punta a promuovere l’attività professionale svolta dalle donne per consentire loro di presentarsi sul mercato del lavoro come personale specializzato. Fornisce inoltre informazioni su misure atte a favorire la conciliabilità tra famiglia e lavoro e si impegna per tutelare le persone dipendenti e contrastare le molestie sessuali sul posto di lavoro.

Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)

Segreteria generale

Il DATEC sostiene iniziative pubbliche e private per promuovere le donne nelle professioni MINT.

Cancelleria federale (CaF)

Oltre a occuparsi della redazione della guida al linguaggio inclusivo di genere in tutte le lingue nazionali, la Cancelleria federale esamina l'attuazione della quota di genere ad almeno il 40 per cento nelle commissioni extraparlamentari.

In una pista rossa a quattro corsie ci sono due ostacoli. Questi ostacoli rappresentano le difficoltà nel raggiungere la parità tra i sessi.

23 agosto 2023

Uguaglianza tra donna e uomo in Svizzera

L’uguaglianza di genere non è ancora stata raggiunta. La Svizzera si impegna su vari fronti a favore del raggiungimento della parità, di diritto e di fatto.