Fairplay-at-work

Il loro numero cresce: sono le donne e gli uomini che desiderano conciliare gli impegni professionali con i compiti familiari e che, di conseguenza, scelgono un posto di lavoro che permetta loro di combinare effettivamente le due sfere d’attività. L’equilibrio tra famiglia e lavoro è realmente raggiunto quando ciascuno dei partner può essere presente in entrambi gli ambiti, senza per questo, a livello professionale, esporsi a svantaggi riguardanti il salario, l’attribuzione di mansioni e le opportunità di fare carriera o di seguire corsi di perfezionamento.

Una politica del personale a misura di famiglia - vantaggiosa per imprese e dipendenti

La ricerca di un buon equilibrio tra i vari ambiti della vita è una tendenza che si fa sempre più attuale. È inevitabile, quindi, che la «compatibilità familiare» diventi parte integrante di una moderna politica del personale. Valorizzare al meglio il potenziale umano è possibile solo a condizione di tener conto delle grandi trasformazioni che attraversano l'economia e la società.

Le misure destinate a meglio conciliare famiglia e professione richiedono tempo, flessibilità, creatività e, soprattutto in un periodo di incertezze economiche, il coraggio di investire con uno sguardo rivolto al futuro. Questo atteggiamento, tuttavia, si rivelerà certamente pagante per la datrice o il datore di lavoro, poiché:

  • rende più attraente l'impresa sul mercato del lavoro
  • aumenta l'efficienza  
  • motiva le/i dipendenti
  • crea un clima di lavoro gradevole
  • aumenta il bagaglio di conoscenze pratiche e teoriche
  • riduce il tasso di fluttuazione

Gli utili suggerimenti dell'opuscolo «Fairplay-at-work nelle imprese» aiutano le e i dirigenti che intendono mantenere la loro azienda tra le prime posizioni sul mercato del lavoro a trovare soluzioni concrete sul cammino verso una politica del personale a misura di famiglia:

L’opuscolo «Fairplay-at-work nelle imprese» offre informazioni più approfondite su queste misure e sulla loro applicazione:

Fairplay-at-work per i padri

Sono numerose, oggi, le coppie che desiderano ripartire in modo equilibrato il carico di lavoro. Le madri desiderano restare attive professionalmente, i padri desiderano assumersi maggiori responsabilità nella cura e nell'educazione dei bambini. Le figlie e i figli desiderano prendersi cura dei genitori.

Chi intende occuparsi maggiormente dei bambini e di parenti che hanno bisogno di cure può, ad esempio, ridurre il tempo di lavoro. L'opuscolo «Fairplay-at-work per i padri» propone diversi modelli di lavoro a tempo parziale che permettono di conciliare in modo equilibrato attività professionale e responsabilità famigliari, li spiega in dettaglio e ne mette in luce i vantaggi e gli svantaggi. Accanto a queste indicazioni, fornisce anche consigli pratici per argomentare con le/i superiori.

Ulteriori informazioni

https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/temi/lavoro/conciliabilita-tra-famiglia-e-lavoro/fairplay-at-work.html