Passare al contenuto principale

Parità di genere in tutti gli ambiti della vita

L'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU) promuove la parità dei sessi. I suoi obiettivi principali sono la parità sul posto di lavoro, l'eliminazione della violenza contro le donne e della violenza domestica e l’uguaglianza delle persone LGBTIQ. L'UFU è anche responsabile del coordinamento della Strategia Parità 2030, la prima strategia nazionale per la parità in tutti gli ambiti della vita.

Attualità

11 novembre 2025

Campagna nazionale di prevenzione «L’uguaglianza previene la violenza»

L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha lanciato una campagna nazionale di prevenzione contro la violenza domestica, sessuale e di genere. La campagna «L’uguaglianza previene la violenza» è stata sviluppata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, insieme a un’ampia alleanza di organizzazioni governative e non governative. Verrà ripetuta anche nei prossimi anni.

Comunicazioni25 settembre 2025

Logib: nuova serie di webinar gratuiti

A ottobre si terrà una nuova serie di webinar gratuiti su Logib Modulo 1, Modulo 2 e Logib sistema salariale. Iscrivetevi per ottenere una panoramica concreta dello strumento e del suo utilizzo. Informazioni, strumento di sustegno e iscrizione

Comunicazioni4 settembre 2025

Nuove pagine sulla Carta per la parità salariale nel settore pubblico

Nuovi contenuti mettono in luce i resultati del monitoraggio della Carta, le priorità attuali e i progetti esemplari che ne derivano.

11 novembre 2025

Violenza domestica, sessuale e di genere: avviata la prima campagna nazionale di prevenzione

L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato il via alla prima campagna nazionale di prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere. Elaborata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerose organizzazioni della società civile, la campagna mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e si rivolgerà a diversi destinatari. Avrà una durata pluriennale.

22 ottobre 2025

Femminicidi: si concretizzano le misure di Confederazione, Cantoni e Comuni

Lo scorso mese di giugno, in risposta al numero allarmante di femminicidi in Svizzera, il comitato responsabile del coordinamento dell’attuazione della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica ha definito tre misure urgenti, in particolare negli ambiti prevenzione e protezione delle vittime. Costituito da rappresentanti di Confederazione, Cantoni e Comuni, il comitato ha tracciato ieri un primo bilancio dell’attuazione di queste misure.

26 settembre 2025

Violenza nei confronti delle donne e violenza domestica: la Svizzera presenta il suo secondo rapporto

Nella sua seduta del 26 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il secondo rapporto della Svizzera sull’attuazione della Convenzione di Istanbul, che si concentra sugli sviluppi intervenuti dal 2021. L’accento è posto sulle informazioni relative alla prevenzione, alla protezione e al perseguimento penale, sulle nuove tendenze osservate in Svizzera e sui dati degli ultimi due anni.

Scoprire l'UFU

Due sedie da ufficio di altezza diversa dimostrano che l’uguaglianza sul posto di lavoro non è ancora stata raggiunta.

23 agosto 2023

Uguaglianza nel mondo del lavoro

La legge sulla parità dei sessi vieta le discriminazioni sul posto di lavoro. Le datrici e i datori di lavoro devono corrispondere un salario uguale per un impiego di pari valore e proteggere il personale dalle molestie. La Confederazione interviene con varie misure a sostegno della parità tra i sessi in ambito professionale.

Un mazzo di tulipani in un vaso è spazzato via da un colpo di vento improvviso, a simboleggiare la violenza contro le donne.

22 agosto 2023

Violenza nei confronti delle donne e violenza domestica

La violenza si manifesta in forme diverse e può colpire chiunque. Quasi la metà di tutti i reati violenti avviene in casa, tra coppie sposate o conviventi e in famiglia. Anche gli uomini possono subire violenza domestica, seppur con minore frequenza rispetto alle donne. Lo stesso vale per le molestie sessuali.

Un cartello escursionistico svizzero indica la direzione. La punta della freccia è colorata con i colori dell'arcobaleno. Il cartello simboleggia il cammino verso l'uguaglianza delle persone LGBTI.

16 maggio 2024

Uguaglianza delle persone LGBTIQ

L’uguaglianza giuridica delle persone LGBTIQ in Svizzera è migliorata a seguito dell’estensione della norma penale contro la discriminazione e l'incitamento all'odio sulla base dell'orientamento sessuale, delle semplificazioni procedurali per la modifica del sesso nel registro dello stato civile e dell’introduzione del matrimonio per le coppie dello stesso sesso. Ciò nonostante, le persone LGBTIQ continuano a subire svantaggi in numerosi ambiti della vita.

Una lente d’ingrandimento che ricorda una moneta da cinque franchi servirà per esaminare più da vicino i salari nelle aziende.

24 agosto 2023

Promuovere la parità salariale con Logib

La parità salariale è un fattore essenziale per raggiungere l’uguaglianza nel mondo del lavoro e un elemento fondante della buona gestione aziendale. Con l’aiuto di un sistema salariale trasparente e di analisi della parità salariale, le datrici e i datori di lavoro possono promuovere e applicare questo importante principio nel proprio ambito di competenza.

25 agosto 2023

Promozione di progetti con aiuti finanziari

L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) sostiene con aiuti finanziari progetti innovativi volti a promuovere le pari opportunità nella vita professionale e contribuire a prevenire la violenza verso le donne e in ambito domestico.

25 agosto 2023

Informazioni sull’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU)

L’UFU promuove l’uguaglianza tra donna e uomo in tutti gli ambiti della vita e si impegna a favore dell’eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione.

Rimanete informati con la nostra newsletter

Pubblichiamo regolarmente newsletter su una serie di argomenti (questioni politiche relative all'uguaglianza, aiuti finanziari per la vita professionale, aiuti finanziari per la prevenzione della violenza, schede informative sulla violenza e sulla parità salariale).

Iscrivetevi alla newsletter che fa per voi