Fermiamo la violenza sul nascere
L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha lanciato una campagna nazionale di prevenzione contro la violenza domestica, sessuale e di genere. La campagna «L’uguaglianza previene la violenza» è stata sviluppata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, insieme a un’ampia alleanza di organizzazioni governative e non governative. Verrà ripetuta anche nei prossimi anni.
Violenza domestica, sessuale e di genere: avviata la prima campagna nazionale di prevenzione
L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato il via alla prima campagna nazionale di prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere. Elaborata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerose organizzazioni della società civile, la campagna mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e si rivolgerà a diversi destinatari. Avrà una durata pluriennale.
Femminicidi: si concretizzano le misure di Confederazione, Cantoni e Comuni
Lo scorso mese di giugno, in risposta al numero allarmante di femminicidi in Svizzera, il comitato responsabile del coordinamento dell’attuazione della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica ha definito tre misure urgenti, in particolare negli ambiti prevenzione e protezione delle vittime. Costituito da rappresentanti di Confederazione, Cantoni e Comuni, il comitato ha tracciato ieri un primo bilancio dell’attuazione di queste misure.
Violenza nei confronti delle donne e violenza domestica: la Svizzera presenta il suo secondo rapporto
Nella sua seduta del 26 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il secondo rapporto della Svizzera sull’attuazione della Convenzione di Istanbul, che si concentra sugli sviluppi intervenuti dal 2021. L’accento è posto sulle informazioni relative alla prevenzione, alla protezione e al perseguimento penale, sulle nuove tendenze osservate in Svizzera e sui dati degli ultimi due anni.

