Conciliabilità tra famiglia e lavoro

Per giungere in comune all'interno della coppia a una ripartizione equa del lavoro retribuito e non retribuito servono condizioni quadro favorevoli. Non soltanto le persone che percepiscono un reddito elevato, ma tutte le donne e tutti gli uomini devono avere la possibilità di assumersi la responsabilità in comune dell'attività professionale, domestica e familiare.

Presupposti di un modello equo

La conciliabilità tra famiglia e lavoro è un elemento chiave per realizzare la parità effettiva tra donna e uomo. Servono innanzitutto condizioni quadro favorevoli nei seguenti ambiti:

  • economia: parità salariale, lavoro a tempo parziale, orari di lavoro flessibili, congedo parentale;
  • custodia di bambini complementare alla famiglia e sistema scolastico: asili nido, scuole a orario continuato, orari fissi;
  • politica sociale e familiare: assegni familiari, prestazioni complementari, accrediti per famiglie;
  • assicurazioni sociali: compensazione degli oneri familiari, riconoscimento delle prestazioni delle famiglie, accrediti per compiti educativi e assistenziali;
  • politica fiscale: riforme dell'imposizione delle famiglie, deduzioni per famiglie.


Ulteriori informazioni

https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/temi/lavoro/conciliabilita-tra-famiglia-e-lavoro.html