Parità di genere in tutti gli ambiti della vita
L'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU) promuove la parità dei sessi. I suoi obiettivi principali sono la parità sul posto di lavoro, l'eliminazione della violenza contro le donne e della violenza domestica e l’uguaglianza delle persone LGBTIQ. L'UFU è anche responsabile del coordinamento della Strategia Parità 2030, la prima strategia nazionale per la parità in tutti gli ambiti della vita.
Comunicati stampa
Femminicidi: la Confederazione, i Cantoni e i Comuni definiscono misure urgenti
Nella prima metà del 2025 sono state uccise 18 donne e ragazze. Di fronte a questa situazione allarmante, il comitato responsabile della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne (Confederazione, i Cantoni e i Comuni), coordinato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza tra donna e uomo (UFU), chiede un'azione politica forte e concertata. Ha definito tre misure urgenti.
Lacune nell’offerta di accoglienza per le persone vittime di violenza
Nonostante in Svizzera il numero di posti negli alloggi di emergenza e nelle strutture di accoglienza per vittime di violenza sia aumentato, la situazione attuale non permette di rispondere alla crescente richiesta di aiuto. Nella sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto in cui esprime le sue preoccupazioni al riguardo e sostiene gli sforzi annunciati dai Cantoni per garantire che nelle varie regioni sia disponibile un’offerta sufficiente e adeguata alle esigenze specifiche dei diversi gruppi della popolazione.
Rafforzare la parità di genere: incontro tra Confederazione e Cantoni
Il primo incontro a livello esecutivo tra Confederazione e Cantoni sulla parità di genere ha avuto luogo oggi a Berna. Su iniziativa della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, le consigliere e i consiglieri di Stato responsabili dell’uguaglianza di genere si sono riuniti per rafforzare la loro collaborazione e riaffermare l’impegno politico per una società inclusiva e paritaria. Tra i temi prioritari vi era anche la prevenzione della violenza di genere.