Perché soltanto gli uomini hanno l'obbligo di prestare servizio militare?
Conformemente all'articolo 59 della Costituzione federale, gli uomini svizzeri sono obbligati al servizio militare (di seguito per «servizio militare» si intende anche il servizio civile sostitutivo). Tale obbligo contrasta a priori con l'uguaglianza fra donna e uomo prescritta dall'articolo 8 capoverso 3 della Costituzione federale. Tuttavia, secondo la giurisprudenza del Tribunale federale l'obbligo degli uomini di prestare servizio militare costituisce una deroga ammissibile (lex specialis) al principio della parità di trattamento dei sessi. Secondo il Tribunale federale, le donne sono mediamente meno adatte a prestare servizio militare a causa di differenze fisiologiche e biologiche (DTF 2A.47/2002 del 23 maggio 2002 e DTF 2C_221/2009 del 21 gennaio 2010). Nella sua decisione 2C_1051/2016 del 24 agosto 2017 il Tribunale federale conferma la sua giurisprudenza sulla questione e rammenta inoltre che non spetta al Tribunale federale bensì al legislatore stabilire se tale norma sia oggettivamente adeguata o vada modificata.
Nella sua decisione del 1991 (2A.433/1990 del 17 settembre 1991, non pubblicata), il Tribunale federale spiega inoltre che la legge sulla parità dei sessi e l'articolo costituzionale menzionato sono stati concepiti soprattutto per migliorare la situazione della donna e non per imporle obblighi supplementari (uguaglianza come adeguamento verso il basso anziché verso l'alto). Del resto, quando nel 1981 il principio della parità di diritti fra donna e uomo è stato introdotto nella Costituzione federale, il Tribunale federale ha rifiutato di estendere alle donne l'obbligo di prestare servizio militare (decisione 2A.433/1990 del 17 settembre 1991, non pubblicata).
Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e la Corte di giustizia delle Comunità europee (CGCE), ora Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE), il fatto che solo agli uomini incomba l'obbligo di prestare servizio militare o un servizio sostitutivo non costituisce una violazione del principio della parità tra donna e uomo. In effetti, gli Stati beneficiano di un ampio margine di apprezzamento per tutto ciò che attiene all'organizzazione della loro sicurezza.
In Svizzera il servizio militare è facoltativo per le donne. Tuttavia, ogni cittadina svizzera che si annuncia volontariamente per il servizio militare è tenuta a partecipare al reclutamento e, se è ritenuta idonea e si impegna ad assumere la funzione militare assegnatale, diventa soggetta all'obbligo di prestare servizio militare. Questo obbligo implica gli stessi diritti e doveri degli uomini. La donna non è per contro tenuta a prestare un servizio sostitutivo in caso, ad esempio, di differimento del servizio o di inabilità, perché il diritto costituzionale non lo prevede. Il Tribunale federale ha confermato anche questo principio nella sua giurisprudenza (cfr. sentenza 2C.221/2009 del 21 gennaio 2010).
Il Consiglio federale esaminerà in dettaglio, entro la fine del 2024, la possibilità di rendere obbligatoria la giornata informativa per donne e uomini, nonché la possibilità di estendere l'obbligo di servizio alle donne.