Passare al contenuto principale

Pubblicato il 22 agosto 2023

Violenza nei confronti delle donne e violenza domestica

La violenza si manifesta in forme diverse e può colpire chiunque. Quasi la metà di tutti i reati violenti avviene in casa, tra coppie sposate o conviventi e in famiglia. Anche gli uomini possono subire violenza domestica, seppur con minore frequenza rispetto alle donne. Lo stesso vale per le molestie sessuali.

Un mazzo di tulipani in un vaso è spazzato via da un colpo di vento improvviso, a simboleggiare la violenza contro le donne.

I dati rivelano che:

  •  ogni due settimane muore una persona a causa di violenza domestica, per una media di 25 persone l’anno. Di queste, il 75 per cento è costituito da donne e ragazze, il 25 per cento da uomini e ragazzi;
  •  circa il 40 per cento dei reati registrati dalla polizia avviene in ambito domestico. Oltre il 70 per cento delle vittime di violenza è rappresentato da donne e ragazze;
  •  anche le persone con disabilità e la popolazione anziana sono particolarmente esposte al rischio di subire violenza domestica;
  •  più del 90 per cento delle vittime che subiscono molestie sessuali è costituito da donne, mentre gli autori delle violenze sono quasi esclusivamente uomini. Diversi studi lo confermano.

La violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica sono violazioni dei diritti umani. La Confederazione e i Cantoni sono impegnati a prevenirli, con l’obiettivo di proteggere le vittime e perseguire i reati violenti.

Il principale quadro di riferimento per questo impegno è la Convenzione di Istanbul. Dal 2018 in Svizzera è in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Violenza nei confronti delle donne: dimensioni del fenomeno e situazione giuridica.

Che cosa sta facendo la Confederazione per fermare la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica?

11 novembre 2025

Campagna nazionale di prevenzione «L’uguaglianza previene la violenza»

L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha lanciato una campagna nazionale di prevenzione contro la violenza domestica, sessuale e di genere. La campagna «L’uguaglianza previene la violenza» è stata sviluppata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, insieme a un’ampia alleanza di organizzazioni governative e non governative. Verrà ripetuta anche nei prossimi anni.

22 agosto 2023

La Convenzione di Istanbul

La Convenzione di Istanbul è un trattato internazionale del Consiglio d’Europa che tutela le donne e le ragazze da varie forme di violenza. In Svizzera è entrata in vigore il 1° aprile 2018. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) è l’organismo nazionale di coordinamento per l’applicazione di tale accordo. Con il piano d’azione nazionale della Svizzera per l’attuazione della Convenzione di Istanbul, nel 2022 la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno definito misure concrete in questo ambito.

25 agosto 2023

Prevenzione della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica: i progetti sostenuti

Ogni anno la Confederazione sostiene progetti e organizzazioni senza scopo di lucro con l’obiettivo di prevenire la violenza contro le donne e la violenza domestica. Grazie agli aiuti finanziari erogati è possibile realizzare progetti innovativi ed efficaci.

Che cosa potete fare contro la violenza nei confronti delle donne e in ambito domestico?

25 agosto 2023

Aiuti finanziari per prevenzione e lotta alla violenza nei confronti delle donne e alla violenza domestica

La Svizzera si impegna contro la violenza nei confronti delle donne e contro la violenza domestica. La Confederazione, sulla base dell’articolo 386 del Codice penale, concede aiuti finanziari a favore di progetti e di attività regolari che contribuiscono alla prevenzione della violenza contro le donne e della violenza domestica. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) assegna ogni anno circa 3 milioni di franchi a questo scopo.

Un nastro di protezione posto attorno a una sedia rappresenta la difesa dalle molestie sessuali sul posto di lavoro.

21 agosto 2023

Per le datrici e i datori di lavoro: impedire le molestie sessuali sul posto di lavoro

In qualità di azienda o organizzazione, avete il dovere di proteggere il vostro personale dalle molestie sessuali, attuando misure preventive e definendo le modalità di gestione dei casi di molestie sessuali.

Due nuvolette di dialogo raffigurano i centri di consulenza per la violenza contro le donne e la violenza domestica. Nel punto in cui si intersecano si apre una porta.

24 agosto 2023

Chiedere aiuto in caso di violenza contro le donne e violenza domestica: i consultori

Siete vittime di violenza o vorreste aiutare una persona che la subisce? In questa situazione difficile, potete contare su diversi punti di riferimento.

Attuale

Un mazzo di tulipani in un vaso è spazzato via da un colpo di vento improvviso, a simboleggiare la violenza contro le donne.

Comunicazioni10 novembre 2025

Campagna nazionale di prevenzione «L’uguaglianza previene la violenza»

A volte la violenza è facile da riconoscere, per esempio quando qualcuno alza le mani. In altri casi, specialmente all’inizio, può essere meno evidente. La campagna nazionale «L’uguaglianza previene la violenza» insegna a riconoscere i primi segnali d’allarme e mostra dove trovare consiglio e aiuto.

Due nuvolette di dialogo raffigurano i centri di consulenza per la violenza contro le donne e la violenza domestica. Nel punto in cui si intersecano si apre una porta.

Comunicati stampa13 febbraio 2024

Violenza all’interno della coppia genitoriale: migliorare la protezione dei bambini

Un nuovo studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e dalla Conferenza svizzera contro la violenza domestica (CSVD) illustra la situazione dei bambini esposti alla violenza nella coppia genitoriale. Raccomandazioni concrete mostrano come colmare le lacune nelle offerte di sostegno e migliorare la protezione dei minori interessati in Svizzera.

Comunicazioni28 marzo 2024

Standard minimi per la formazione e il perfezionamento

Gli standard minimi per la formazione e il perfezionamento di vari gruppi professionali in materia di violenza di genere, violenza sessualizzata e violenza domestica indicano i contenuti e le competenze che i rispettivi gruppi professionali dovrebbero trattare e acquisire come basi durante la formazione e come conoscenze specifiche durante il perfezionamento e l’aggiornamento.

Progetti finanziati per la prevenzione della violenza

Sortir Ensemble et Se Respecter

Progetto nazionale per la prevenzione della violenza nelle relazioni di coppia tra giovani

Ulteriori informazioni

Le vittime di violenza domestica: come riconoscerle in Pronto Soccorso

Riconoscimento tempestivo della violenza domestica in ospedale

Ulteriori informazioni

Chatberatung Opferhilfe!

Introduzione di una chat di consulenza in sei servizi di aiuto alle vittime

Ulteriori informazioni