Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 agosto 2023

Uguaglianza tra donna e uomo nel processo legislativo

Nei messaggi concernenti i disegni di atti legislativi, il Consiglio federale deve illustrare le ripercussioni sulla parità dei sessi (legge sul Parlamento art. 141, cpv. 2 lett. i). L’analisi d’impatto di genere è di competenza degli uffici federali.

L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) mette pertanto a disposizione degli uffici federali strumenti dedicati, in linea con quelli esistenti (Guide de législation, Guida per la redazione dei messaggi del CF) e basati sulle tecniche di valutazione d’impatto già utilizzate dall’Amministrazione federale (in particolare l’analisi d’impatto della regolamentazione [AIR]).

Strumenti di lavoro

Per l’analisi d’impatto sull’uguaglianza di genere nei messaggi e nei disegni di atti legislativi:

  • lo scopo dell’esame preliminare è verificare l’eventuale necessità di effettuare un’analisi d’impatto (Esame preliminare in francese e in tedesco).
  • Il rapporto contiene un questionario i cui risultati possono essere inclusi nel messaggio del Consiglio federale per illustrare le conseguenze sull’uguaglianza tra donna e uomo (Rapporto in francese e tedesco).
  • La guida spiega e risponde alle domande poste nel rapporto (Guida in francese e tedesco).

Ulteriori strumenti

Strumenti di legistica

Guida alla redazione dei messaggi del Consiglio federale

Regulierungsfolgenabschätzung (RFA) 

Valutazione della sostenibilità 

In una pista rossa a quattro corsie ci sono due ostacoli. Questi ostacoli rappresentano le difficoltà nel raggiungere la parità tra i sessi.

23 agosto 2023

Uguaglianza tra donna e uomo in Svizzera

L’uguaglianza di genere non è ancora stata raggiunta. La Svizzera si impegna su vari fronti a favore del raggiungimento della parità, di diritto e di fatto.