Unione europea (UE)

Ordine di protezione europeo (European Protection Order EPO)

Entrata in vigore il 10 gennaio 2012, la direttiva 2011/99/UE sull'ordine di protezione europeo pone le basi per migliorare, all'interno dell'UE, la protezione transfrontaliera delle persone che hanno subito atti di violenza. Permette in particolare all'autorità statale competente che ha deciso una misura di protezione di emettere, parallelamente, un ordine a livello europeo, autorizzando in tal modo gli altri Paesi a tutelare la persona in questione anche sul loro territorio. Un ordine di protezione europeo, pertanto, presuppone l'emissione di una misura di protezione da parte delle autorità di uno Stato membro, che comprenda un divieto di accesso, di contatto o di avvicinamento.

Istituto europeo per l'uguaglianza di genere EIGE

Nel 2015, in occasione del 20° anniversario della Beijing Platform for Action, l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere EIGE ha redatto un rapporto sullo stato di attuazione nell'UE.

Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali FRA

Con il rapporto «Violence against women: an EU-wide survey» l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali FRA ha messo per la prima volta a disposizione dell'UE e dei suoi Paesi membri dati comparabili a livello comunitario sulla violenza contro le donne.

L'Unione europea e i diritti umani

Questa rubrica della piattaforma web humanrights.ch offre una panoramica delle basi e degli aspetti rilevanti in materia di diritti umani dell'Unione europea corredata di link utili.

https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/temi/violenza-domestica/nel-mondo/unione-europea--ue-.html