Collaborazione in Svizzera e a livello internazionale
L’UFU promuove la collaborazione all’interno dell’Amministrazione federale, nonché tra Confederazione, Cantoni e organizzazioni non governative. Inoltre rappresenta la Svizzera presso le organizzazioni internazionali con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza tra donna e uomo e i diritti delle persone LGBTIQ.
Die Zusammenarbeit für die Gleichstellung findet auf nationaler wie auf internationaler Ebene statt.
Cooperazione a livello nazionale
La Strategia Parità ha l’obiettivo di garantire l’equiparazione di trattamento tra donne e uomini nella vita economica, familiare e sociale.
L’UFU è incaricato di monitorare le misure ivi contenute e di aggiornare due volte l’anno il piano d’azione. Un comitato interdipartimentale guidato dall’UFU garantisce la piena integrazione della strategia all’interno dell’Amministrazione federale.
In qualità di organo consultivo della Confederazione, la CFQF si occupa di tutte le questioni che concernono aspetti specificatamente femminili, nonché della parità fra donna e uomo in Svizzera.
La co-direzione dell’UFU è membro d’ufficio del CFQF e partecipa alla riunione plenaria in veste di consulente. A livello amministrativo, inoltre, il personale del Segretariato della CFQF dipende dall’UFU.
Commissione federale per le questioni femminili CFQF
La CSP riunisce gli uffici e i servizi federali, cantonali e comunali per la parità.
La direttrice / Il direttore dell’UFU fa parte del Consiglio di amministrazione della CSP. L’UFU presiede il gruppo di lavoro della CSP addetto alle questioni legali.
Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità
Attuazione della Convenzione di Istanbul in Svizzera
L’UFU coordina l’attuazione della Convenzione di Istanbul a livello federale su mandato del Consiglio federale. Lavora in stretta collaborazione con la Conferenza svizzera contro la violenza domestica (CSVD), incaricata di attuare la Convenzione di Istanbul dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS) e dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP).
Konferenz der kantonalen Sozialdirektorinnen und Sozialdirektoren SODK
Konferenz der Kantonalen Justiz- und Polizeidirektorinnen und -direktoren KKJPD
Schweizerische Konferenz gegen Häusliche Gewalt SKHG
La CSP collabora anche con diversi uffici dell’Amministrazione federale e, per progetti specifici, con varie conferenze cantonali, sempre relativamente alle tematiche di genere in seno all’Amministrazione federale.
Cooperazione internazionale
Impegno in organismi internazionali
La CSW è una commissione del Consiglio economico e sociale dell’ONU. È l’unico organismo delle Nazioni Unite che si occupa esclusivamente della promozione dell’uguaglianza di genere e del rafforzamento del ruolo delle donne e che consente anche alla società civile di partecipare alla sua sessione annuale.
L’UFU prende parte alla sessione della Commissione ONU sulla condizione femminile.
UN Commission on the Status of Women CSW
La GEC è stata istituita per agevolare l’integrazione della parità tra donne e uomini in tutte le politiche del Consiglio d’Europa e per colmare la differenza tra gli impegni internazionali sottoscritti e la realtà femminile in Europa. Tale commissione, i cui componenti sono nominati dagli Stati membri, fornisce consulenza e sostegno ad altri organi del Consiglio d’Europa e agli Stati membri.
L’UFU rappresenta la Svizzera come membro della Gender Equality Commission del Consiglio d’Europa.
Gender Equality Commission
Il GMG riunisce le/i responsabili dell’OCSE che si occupano di uguaglianza di genere con l’intento di colmare le lacune esistenti.
L’UFU rappresenta la Svizzera nell’ufficio del GMG.
Working Party on Gender Mainstreaming and Governance
L’EPIC è guidata dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), da UN Women dell’ONU e dall’OCSE e ha come finalità l’attuazione della parità salariale tra uomini e donne in tutti i paesi.
L’UFU rappresenta la Svizzera nel comitato direttivo dell’EPIC.
Equal Pay International Coalition EPIC
Accordi internazionali
La Svizzera ha ratificato una serie di accordi internazionali che apportano un contributo significativo alla promozione dell’uguaglianza di genere:
- Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul);
- Convenzione ONU sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW). La ratifica della Convenzione comporta l’obbligo di predisporre regolarmente un rapporto sullo stato di attuazione da presentare al Comitato CEDAW delle Nazioni Unite, il quale dà atto dei risultati raggiunti e formula raccomandazioni per ulteriori azioni. L’UFU ha un ruolo fondamentale nella stesura dei rapporti. Qui può trovare le ultime raccomandazioni del Comitato CEDAW in francese. Ulteriori pubblicazioni sono disponibili qui.
- Patto I delle Nazioni Unite, art. 3 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (cfr. le informazioni della SECO, Seguito alle raccomandazioni del Patto I delle Nazioni Unite) e art. 3 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (Patto II dell’ONU, cfr. le informazioni dell’Ufficio federale di giustizia, Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici).








