Esigere la parità salariale

I salari sono ancora un argomento tabù. Individuare e dimostrare l’esistenza di una discriminazione salariale è quindi un’impresa tutt’altro che semplice. Le discriminazioni possono riguardare tutte le componenti salariali: salario di base, indennità, partecipazione utili. Come procedere se si sospetta che il proprio salario non sia a norma di legge?

Avete il diritto di rivendicare lo stesso salario per un lavoro uguale o di uguale valore. È consigliabile procedere per tappe, ricorrendo dapprima alle vie extragiudiziarie. Consultate le informazioni dell’UFU. Cercate una soluzione dialogando con la o il superiore. Se la vostra azienda dispone di una persona preposta alle pari opportunità, chiedete il suo aiuto. Se non trovate una soluzione soddisfacente, rivolgetevi a un ufficio delle pari opportunità, a un consultorio, a un’associazione del personale o a un sindacato. In tutti i Cantoni esistono uffici di conciliazione che si occupano di questioni di uguaglianza tra donne e uomini nel mondo del lavoro. Fatevi consigliare sulla procedura più indicata nel caso specifico. La procedura di conciliazione è gratuita, mentre le prestazioni dell’avvocato/a sono a pagamento. Durante una procedura di reclamo interna all’azienda, una procedura di conciliazione o una procedura giudiziaria e nei sei mesi successivi è garantita la protezione contro il licenziamento per ritorsione.

Ulteriori informazioni

https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/temi/lavoro/parita-salariale/esigere-la-parita-salariale.html