Informazioni per le lavoratrici e i lavoratori

Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano una mancanza di rispetto, un'offesa alla dignità delle persone e una possibile fonte di demotivazione o persino di malattia. Diversi testi di legge obbligano le datrici e i datori di lavoro a fare in modo che all'interno dell'impresa non si verifichino simili eventi.

Può tuttavia accadere che una persona subisca o sia testimone di molestie sessuali. L'opuscolo «Molestie sessuali sul posto di lavoro. Consigli per combattere le molestie sessuali sul posto di lavoro» spiega quali sono i diritti delle persone molestate e come combattere le molestie.

Come comportarsi in caso di molestie sessuali

  • Non piegarsi in nessun caso alle molestie.
  • Reagire subito e con determinazione.
  • Dire esplicitamente alla persona molestatrice che il suo comportamento non è tollerato, a prescindere che si tratti di una o un superiore, di una o di un collega di lavoro.
  • Non esitare a chiedere aiuto.

Se il comportamento della persona molestatrice non dovesse cambiare nonostante il «no», procedere nella maniera seguente:

  • Esortare per iscritto la persona ad astenersi dal comportamento sgradito.
  • Confidarsi con una persona di fiducia e tenere un diario delle molestie.
  • Informare chi di competenza per i casi di molestie sessuali in seno all'impresa, l'ufficio del personale oppure la o il superiore.
  • Inviare una lettera raccomandata al servizio competente, chiedendo che intervenga. È anche possibile reclamare a voce, ma in questo caso bisogna assicurarsi che i reclami siano messi a verbale o che siano presenti dei testimoni.
  • Se il servizio competente all'interno dell'impresa non interviene, rivolgersi all'ufficio cantonale di conciliazione.

Prendere in considerazione la possibilità di adire le vie legali. Chiarire scrupolosamente ogni aspetto e farsi consigliare da chi ha esperienza nel settore, per esempio uffici per la parità, consultori, sindacati, associazioni del personale o da uno studio legale.

Ulteriori informazioni

https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/temi/lavoro/molestie-sessuali-sul-posto-di-lavoro/informazioni-per-le-lavoratrici-e-i-lavoratori.html