Per i dipendenti: intraprendere azioni contro la discriminazione salariale
Se sospettate una discriminazione salariale sulla base del vostro sesso, potete agire in diversi modi. Di seguito vi spieghiamo come procedere e dove trovare ulteriori informazioni e aiuto.
1. Informatevi
Ritenete di essere vittime di discriminazione salariale? Esistono diversi organismi che offrono informazioni gratuite e supporto specialistico su questioni legate alla disuguaglianza salariale e alla discriminazione salariale. Rivolgetevi a un Servizio per le pari opportunità cantonale oppure agli uffici di conciliazione del vostro Cantone istituiti in conformità alla legge sulla parità dei sessi. Anche i sindacati o le associazioni professionali e del personale offrono spesso delucidazioni su aspetti afferenti la parità dei sessi.n.
Alle motivazioni delle disparità salariali tra donne e uomini.
2. Cercate il dialogo all’interno dell’azienda
Cercate innanzitutto di trovare una soluzione insieme alla vostra datrice o al vostro datore di lavoro. Rivolgetevi alla persona direttamente responsabile o all’ufficio del personale e, se necessario, alla direzione. Se possibile, parlate anche con la/il referente per la parità dei sessi dell’azienda.
3. Coinvolgete gli uffici di conciliazione
Nel caso in cui non si trovi un accordo o una soluzione internamente all’azienda, è possibile rivolgersi agli uffici di conciliazione cantonali, come stabilito dalla legge sulla parità dei sessi, i quali forniscono consulenza alle parti con l’obiettivo di raggiungere un’intesa. Per quanto la procedura non preveda spese, possono aggiungersi gli onorari della/del legale incaricata/o. Se non disponete delle risorse economiche necessarie, potete richiedere il gratuito patrocinio.
4. Rivolgetevi a un tribunale
Qualora la procedura di conciliazione si riveli infruttuosa, avete tre mesi di tempo per intentare una causa presso il tribunale competente. Se avete un rapporto di lavoro di diritto pubblico, potete richiedere all’ufficio preposto di emanare una decisione e potete presentare un ricorso all’autorità di appello. Anche questo iter contemplato dalla legge sulla parità dei sessi è gratuito, per quanto possano subentrare gli onorari della/del legale incaricata/o. In alternativa, potete rinunciare alla procedura di conciliazione e appellarvi direttamente al tribunale cantonale.
Protezione dal licenziamento
Mentre è in corso un reclamo sollevato all’interno di un’azienda e una procedura di conciliazione o giudiziaria, di norma è in vigore la protezione dal licenziamento (Protezione dal licenziamento, art. 10 Legge sulla parità dei sessi). Tale protezione vale fino a sei mesi dopo la conclusione della procedura.
Contatti
All’occorrenza potete avvalervi del supporto dei seguenti uffici di conciliazione e servizi per le pari opportunità:
Esempi tratti dalla giurisprudenza
La banca dati disponibile su gleichstellungsgesetz.ch riporta diverse centinaia di casi e procedimenti relativi alla legge sulla parità dei sessi registrati nei Cantoni di lingua tedesca. I casi che riguardano la Svizzera romanda sono reperibili su leg.ch e quelli del Ticino sul sito sentenzeparita.ch.
