L’ONU dispone dei seguenti organi e strumenti specifici per la parità di genere:
- UN Women: organo delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne, UN Women sostiene gli Stati membri nell’adozione di norme internazionali per la parità dei sessi e collabora con i Governi e la società civile nell’elaborazione delle leggi, delle politiche, dei programmi e dei servizi necessari a garantire che le norme adottate siano effettivamente applicate e che le donne e le minori ne beneficino in tutto il mondo;
- Quarta conferenza mondiale sulle donne: Dichiarazione e Piano d’azione di Pechino;
- La Convenzione per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne CEDAW et la Commissione sulla condizione delle donne CSW.
- L’articolo 3 del Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali (Patto ONU I) e l’articolo 3 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (Patto ONU II);
- La Convenzione n. 100 dell’Ufficio internazionale del lavoro sulla parità di rimunerazione, per lavoro uguale, tra manodopera maschile e femminile e la Convenzione n. 111 dell’Ufficio internazionale del lavoro concernente la discriminazione nell’impiego e nella professione;
- Agenda 2030: La Confederazione si impegna sul piano nazionale e internazionale a favore dell’attuazione dell’Agenda 2030 e del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). L’elaborazione delle misure avviene sotto l’egida dei servizi federali preposti e responsabili dei rispettivi obiettivi. L'UFU può contribuire in particolare ai seguenti obiettivi:
Ulteriori informazioni