Metodo

Il modulo 2 di Logib è stato elaborato tra il 2011 e il 2019 sotto la supervisione scientifica dell’Università di Berna e testato nell’ambito di estese prove sul campo, al fine di rendere lo strumento di analisi standardizzato della Confederazione utilizzabile anche per le aziende più piccole.

Lo sviluppo della metodologia è stato convalidato con una peer review scientifica, che ha coinvolto esperti esterni di varie discipline (economia, scienze del lavoro, scienze giuridiche) oltre all’Organizzazione Internazionale del Lavoro OIL. Il risultato ne ha confermato la scientificità e la conformità al diritto.

Da un punto di vista metodologico, il modulo 2 si basa su una valutazione scientifica del lavoro e consente di verificare in che misura i requisiti e i carichi della funzione, così come l’esperienza personale e la formazione, determinano il salario o se ci sono differenze tra donne e uomini a questo proposito.

A livello delle aziende, uno score globale mostra se e in che misura c'è uno squilibrio a svantaggio di un genere e quindi un maggior rischio di non conformità con la parità salariale. I risultati a livello delle funzioni e delle persone permettono una visione approfondita nella pratica salariale.

L’uso del modulo 2 è particolarmente raccomandato alle piccole imprese.


https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/servizi/logib-triage/logib-modul-2/methode-logib.html