Aiuti finanziari per progetti tesi a promuovere l’uguaglianza di fatto tra donna e uomo nella vita professionale
Ordine di priorità 2021-2024
Il Dipartimento federale dell’interno DFI ha deciso di mantenere i due punti di forza su cui si basa l’erogazione degli aiuti finanziari. Nell’ambito del punto di forza A sono sostenuti prioritariamente programmi che mirano a promuovere lo sviluppo e l’impiego di servizi e prodotti per le imprese, in particolare quelli destinati a raggiungere la parità salariale fra donna e uomo e a favorire la conciliabilità tra vita professionale e familiare. Con il punto di forza B si sovvenzionano invece programmi tesi a promuovere la pari rappresentanza delle donne e degli uomini nelle professioni e nei rami con carenza di personale qualificato.
Pubblicato il rapporto di valutazione degli aiuti finanziari 2015-2019
Questa valutazione esterna fornisce una panoramica della prassi di erogazione degli aiuti finanziari e dei progetti sussidiati. Illustra vantaggi ed effetti degli aiuti finanziari e formula raccomandazioni per l’ulteriore impostazione dei criteri di concessione. La valutazione giunge alla conclusione che i progetti sostenuti sono adatti a raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla legge federale sulla parità dei sessi e i punti di forza sanciti dall’ordine di priorità.
La legge federale sulla parità dei sessi prevede il divieto di discriminazioni dirette e indirette per questioni di genere sul posto di lavoro in Svizzera.
La Confederazione accorda aiuti finanziariper progetti finalizzati a migliorare l’uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale. L’assegnazione di tali aiuti compete all’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU).
La Confederazione accorda aiuti finanziari dell’ordine di 4,5 milioni di franchi circa all’anno per progetti finalizzati alla promozione delle pari opportunità nella vita professionale. Gli aiuti finanziari sono destinati a sostenere progetti che contribuiscono nel modo più concreto e sostenibile possibile all’uguaglianza di fatto nella vita professionale. Tali aiuti possono essere richiesti da organizzazioni pubbliche o private senza scopo di lucro.