Le schede informative sulla violenza domestica vengono costantemente aggiornate e integrate con nuovi temi. Abbonandovi alla relativa newsletter, sarete informati per mail su aggiornamenti e nuove pubblicazioni.
Schede informative - Violenza domestica
A. Basi
La violenza domestica comprende tutte le forme di violenza fisica, sessuale, o economica; si verifica perlopiù all’interno della famiglia e del nucleo familiare, ma può riguardare anche attuali o ex partner non conviventi.
- La violenza domestica colpisce persone di entrambi i generi e di qualsiasi età, e spesso vi assistono bambini.
- La violenza domestica ha gravi conseguenze per la salute e la vita sociale delle vittime, e comporta costi elevati per la società.
- La prevenzione è un mezzo efficace per prevenire la violenza domestica e ridurre i costi a carico della società.
La violenza di coppia ha molte cause ed è influenzata da fattori individuali, relazionali, comunitari e sociali. A tutti questi livelli vi sono fattori che favoriscono la violenza di coppia e altri che proteggono da questo fenomeno e dalle sue conseguenze.
- La violenza di coppia è sempre frutto dell’interazione di diversi fattori.
- Anche laddove sono presenti fattori di rischio, la violenza di coppia non deve necessariamente manifestarsi.
- Soprattutto nella prevenzione, i fattori di protezione svolgono un ruolo fondamentale nella misura in cui possono evitare la violenza o supportare le vittime nella gestione delle loro esperienze.
Nelle coppie violente di adulti, le dinamiche relazionali e della violenza sono molteplici. Conoscere i modelli alla base di questi processi permette di avere una visione differenziata del singolo caso e di disporre di una base per un lavoro di intervento, consulenza e terapia efficace.
- La comprensione delle diverse dinamiche della violenza supporta il lavoro di intervento e di sostegno.
- Ad esempio, è importante capire se dietro la violenza si cela un comportamento di abuso sistematico oppure un comportamento di risoluzione dei conflitti problematico.
- Inoltre, bisogna individuare i fattori che rendono più difficile mettere fine alla violenza.
In Svizzera esistono diverse statistiche pubbliche che forniscono annualmente dati affidabili e aggiornati sulla violenza domestica. Parallelamente, indagini condotte tra la popolazione, rilevamenti specifici e analisi speciali fanno luce su vari aspetti di questo fenomeno.
- Circa il 40 per cento di tutti i reati registrati dalla polizia vengono classificati come violenza domestica.
- In media, la metà di tutti gli omicidi consumati in Svizzera avviene nella sfera domestica.
- Oltre la metà delle vittime che ricevono una consulenza è legata alle persone accusate da un rapporto di coppia o familiare.
Le cifre che emergono da studi rappresentativi condotti tra la popolazione forniscono informazioni sulla diffusione della violenza domestica nella società, fanno luce sulle diverse forme di questo fenomeno e mostrano la sua incidenza in gruppi di popolazione specifici.
- Le donne subiscono violenza domestica oltre due volte più spesso degli uomini.
- La violenza psichica è la forma di violenza più frequente nei rapporti di coppia e, secondo numerosi studi, riguarda donne e uomini in ugual misura.
- Oltre ai bambini anche le persone con disabilità sono maggiormente esposte al rischio di subire violenza domestica.
In tema di violenza, le principali differenze tra donne e uomini riguardano il rapporto esistente tra vittima e au-tore, il livello di gravità e le conseguenze.
|
B. Informazioni specifiche sulla violenza
Le situazioni di separazione comportano un rischio accresciuto di violenza domestica e un rischio nettamente maggiore di violenza grave e mortale. Per questo motivo può essere considerata una forma specifica di violenza domestica.
- La violenza da separazione può manifestarsi prima, durante e dopo la separazione.
- Le situazioni di separazione comportano un maggiore rischio di violenza anche nelle coppie in cui in precedenza non si sono mai verificati episodi di violenza.
- Spesso la violenza da separazione coinvolge anche i figli: proteggerli è di fondamentale importanza.
Lo stalking è più diffuso di quanto si creda e le sue conseguenze possono essere gravi. Un sostegno tempestivo alle vittime e misure preventive da parte della polizia sono pilastri fondamentali per la lotta contro questo fenomeno.
- Una donna su sei e un uomo su venti hanno subito stalking almeno una volta nella loro vita.
- Nella maggior parte dei casi lo stalker è l’ex partner.
- Le vittime di stalking vivono spesso una situazione di stress cronico e duraturo.
I bambini e gli adolescenti che crescono in situazioni di violenza domestica sono esposti a forti fattori di stress. Sia subire violenza in prima persona sia essere testimoni di violenza tra persone di riferimento vicine sono una forma di violenza domestica. Spesso, le conseguenze della violenza vissuta durante l’infanzia si trascinano fino all’età adulta.
- I bambini sono soprattutto testimoni di violenza tra persone di riferimento vicine.
- Un vissuto di violenza mette a repentaglio il benessere del bambino e richiede un intervento tempestivo.
- Fermare la violenza e rafforzare la competenza educativa dei genitori sono fondamentali per sostenere i bambini e gli adolescenti.
In Svizzera, la violenza nelle coppie di adolescenti è ampiamente diffusa, ma solo una piccola parte delle vittime chiede aiuto.
- Poco meno di due terzi delle ragazze e oltre la metà dei ragazzi dichiarano di aver subito violenza in un rapporto di coppia.
- La forma di violenza menzionata più frequentemente è il cosiddetto «monitoraggio», ossia il tentativo di limitare e controllare il contatto del partner con la sua cerchia di amicizie.
- In Svizzera esistono diversi programmi di prevenzione che promuovono rapporti di coppia basati sul rispetto e che contribuiscono a ridurre la violenza.
La cause della violenza domestica sono molteplici. Si manifesta in tutte le classi sociali e in tutti i gruppi di popolazione, ma tocca in misura sproporzionata le persone con un retroterra migratorio.
- Dal punto di vista statistico, le persone straniere presentano un rischio maggiore di subire o commettere violenza domestica.
- La popolazione straniera è maggiormente esposta a fattori che accrescono il rischio di violenza domestica.
- La scarsa conoscenza dei sostegni disponibili nonché le barriere linguistiche ostacolano l’accesso delle persone con un retroterra migratorio alle offerte di aiuto.
La Svizzera è uno dei Paesi con un’elevata diffusione delle armi da fuoco nelle economie domestiche private. Il legame esistente tra disponibilità di armi da fuoco e omicidi/suicidi è scientificamente dimostrato.
- In Svizzera, un omicidio su tre è commesso con un’arma da fuoco.
- In Svizzera, in nove casi su dieci di omicidio plurimo seguito da suicidio viene utilizzata un’arma da fuoco.
- Dal punto di vista della prevenzione della violenza e dei suicidi è opportuno limitare l’accesso alle armi.
L’obiettivo degli interventi è prevenire altri atti di violenza. Le persone violente devono assumere la re-sponsabilità delle loro azioni e riconoscere le conseguenze che la violenza domestica ha sulla loro coppia e sui loro figli.
- Senza interventi dall’esterno, circa una persona su tre compie nuovamente atti di violenza.
- Una serie di disposizioni di legge permette varie forme di intervento.
- Nell’ambito di una consulenza o di un programma educativo per persone violente vengono tematizzate an-che le ripercussioni della violenza sui figli.
C. Basi legali
Gli atti di violenza contro il coniuge, il partner e i figli sono reati perseguiti d’ufficio. La gestione della violenza domestica è disciplinata in varie leggi federali e cantonali.
- In caso di violenza contro il coniuge o il partner, le autorità possono ordinare alle persone violente di seguire programmi specifici.
- L’allontanamento della persona violenta dall’abitazione comune nonché il divieto di farvi ritorno o di avvicinare la vittima sono disciplinati in leggi cantonali di polizia.
- Se la violenza domestica coinvolge bambini, dopo il suo intervento la polizia fa una segnalazione all’autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA) competente.
Il Codice di diritto processuale civile svizzero (CPC) disciplina i diritti e gli obblighi nelle procedure civili. In caso di violenza domestica prevede diversi modi di procedere dinanzi a un giudice.
- Le procedure di diritto civile per l’adozione di misure di protezione in virtù dell’articolo 28b CC sono gratuite.
- Le disposizioni in materia di protezione di cui all’articolo 28b CC valgono per tutte le persone indipendentemente dal loro stato civile; non occorre che abbiano vissuto in comunione domestica con l’autore della lesione.
- Se la violenza domestica mette in pericolo l’incolumità di un minore, è possibile rifiutare l’autorità parentale congiunta.
Il Codice di diritto processuale penale svizzero (CPP) disciplina la procedura penale in modo unitario in tutta la Svizzera e sancisce i diritti delle vittime di violenza domestica e dei loro congiunti qualora facciano valere pretese civili.
- Le vittime che vogliono partecipare attivamente al procedimento devono costituirsi accusatori privati.
- Se vi sono elementi sufficienti per una condanna, il pubblico ministero promuove l’accusa dinanzi al tribunale competente o emana un decreto di accusa.
- Per le vittime minorenni il CPP contempla disposizioni di protezione supplementari.
I diritti umani proteggono il singolo individuo da soprusi commessi dallo Stato e obbligano quest’ultimo a proteggere i suoi cittadini da soprusi reciproci. La violenza domestica lede i diritti umani ed esige quindi che lo Stato adotti misure a protezione delle vittime.
- La Svizzera ha firmato diverse Convenzioni che la obbligano a garantire i diritti umani.
- Sulla garanzia dei diritti umani vigilano organi sovranazionali.
- Singoli individui o gruppi possono presentare una comunicazione per violazioni dei diritti umani da parte di uno Stato.
Pubblicazioni violenza
Valutazione del fabbisogno di case rifugio per ragazze e giovani donne vittime di violenza
2022, UFU
Molestie sessuali in Svizzera
2022, UFU e SECO
Omicidi contro le donne nell’ambito familiare: cause e misure
UFU, 2021
Inventario delle offerte di formazione e formazione continua sulla violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e dei progetti di ricerca cantonali
Il rapporto stila un inventario dei progetti di ricerca sostenuti finanziariamente dai Cantoni dal 2015 al 2019 e delle offerte di formazione e formazione continua sulla violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Disponibile soltanto in francese.
Soltanto in francese.
Possibilità legali contro lo stalking in Svizzera
Perizia sui miglioramenti apportati agli ordinamenti giuridici cantonali e federali in materia di stalking.
2019; UFU
Soltanto in francese
Dati statistici per la Svizzera per il rapporto di Stato sulla Convenzione di Istanbul
Il rapporto indica quali dati statistici sono necessari nell'ambito dei rapporti statali sulla Convenzione di Istanbul, quali sono già in possesso della Svizzera e dove i dati devono ancora essere raccolti.
2019; UFU
Prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica
Compiti e misure della Confederazione per attuare la Convenzione del Consiglio d’Europa (Convenzione di Istanbul)
2018, UFU
Può essere ordinato gratuitamente presso l'UFU
Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (RS 0.311.35)
Piano di attuazione in adempimento degli Obiettivi del Consiglio federale 2018, Parte II: Dipartimento federale dell’interno DFI, Obiettivo 7 (2018)
Può essere ordinato gratuitamente presso l'UFU
Sintesi Rapporto di ricerca Provvedimenti di lotta contro lo stalking
Panoramica delle prassi a livello nazionale e internazionale
2017, UFU
Rapport de Daniel Treutardt
Le présent rapport a pour but de permettre aux professionnel·le·s qui sont confrontés à la violence domestique dans l’exercice de leur profession – comme par exemple la police et la justice, les autorités de protection de l’enfant et de l’adulte (APEA), les centres d’aide aux victimes et d’aide sociale, les services de santé et les écoles – d’agir avec une plus grande sûreté.
2017, UFU
Soltanto in francese
Rapport de Véronique Jaquier Erard, dr. crim. lic. psych.
L’efficacité des programmes pour les auteurs à prévenir la réitération des violences conjugales : Une synthèse narrative
2016, UFU
Soltanto in francese
Expertise du Prof. Dr. Andrea Büchler (2015)
Arrangement des contacts parents/enfants en cas de séparation à la suite de violences domestiques : aspects de droit civil dans le contexte de l'attribution de l'autorité parentale.
2015, UFU
Soltanto in francese
Maisons d'accueil pour femmes en Suisse : analyse de la situation et des besoins
2014, UFU-CDAS
Soltanto in francese
Costi della violenza nei rapporti di coppia
2013, UFU
Expertise de Prof. Dr. iur. Marianne Schwander
Expertise concernant les conditions juridiques préalables nécessaires à une gestion des menaces dans le contexte de la violence domestique en Suisse
2013, UFU
Soltanto in francese
Evaluation du degré de gravité de la violence domestique - Rapport de base du point de vue des sciences sociales
Réflexions de sciences sociales relatives à la condition posée par le Tribunal fédéral exigeant que la violence conjugale revête « une certaine intensité » pour qu'elle puisse être invoquée comme une raison personnelle majeure justifiant un séjour indépendant en Suisse au sens de l‘art. 50 al. 2 de la loi sur les étrangers LEtr.
2012, UFU
Soltanto in francese o in inglese
Violence domestique enregistrée par la police
2012, UFS
Soltanto in francese
Expertise de Prof. FH Peter Mösch Payot, Mlaw LL.M.
Expertise juridique concernant l'astreinte à des séances de consultation contraintes et à des programmes d'apprentissage pour auteur∙e∙s de violence dans le cadre de sanctions pénales, notamment à titre de règles de conduite.
2012, UFU
Soltanto in francese
Violenza nei rapporti di coppia
Rapporto intermedio del Consiglio federale sull'attuazione delle misure annunciate nel rapporto del 13 maggio 2009 all'indirizzo della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale (CAG-N)
2012, UFU
Violence dans les relations de couple - Rapport sur les besoins en matière de recherche
Mise en oeuvre d'une des mesures retenues par le rapport du Conseil fédéral du 13 mai 2009 sur « La violence dans les relations de couple. Ses causes et les mesures prises en Suisse »
2011, UFU
Soltanto in francese
Violenza nei rapporti di coppia
Lo studio curato dall'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo fornisce per la prima volta un quadro completo delle cause e dei fattori di rischio di violenza nella coppia e descrive quanto intrapreso sinora dalla Confederazione e dai Cantoni per contrastare questa forma di violenza.
2008-2009
Studio sinottico Violenza nei rapporti di coppia (PDF, 2 MB, 25.01.2017)(soltanto in francese)
Consulenze e programmi contro la violenza per autori e autrici di violenza domestica in Svizzera
Il rapporto passa in rassegna tutte le istituzioni in Svizzera che lavorano con uomini e donne che hanno commesso atti di violenza in ambito domestico
2008, UFU
Délits d'homicide en Suisse
Rapport sur les homicides et les tentatives d'homicide en Suisse de 2000 à 2004
2006, UFU-UFS
Soltanto in francese
Aiuti finanziari
Newsletter Aiuti finanziari per la prevenzione della violenza
Rapporto annuale 2022 - Aiuti finanziari prevenzione e lotta alla violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica
2023, UFU
Contatto
Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo UFU
Schwarztorstrasse 51
3003 Berna
T +41 58 462 68 43
ebg@ebg.admin.ch