"Sono convinta che un giorno vinceremo la nostra battaglia, che non mira ad altro se non a garantire a tutti gli individui il trionfo della giustizia, della libertà, dell'educazione e della felicità."

La ginevrina Marie Goegg-Pouchoulin è stata una delle prime figure femminili a impegnarsi attivamente a favore del diritto di voto delle donne in Svizzera e delle pari opportunità sul piano politico, economico e del diritto civile. Si è battuta, in particolare, per consentire alle donne di accedere all'educazione: grazie a una petizione di cui si è fatta promotrice, nel 1872 le ragazze sono state ammesse all'Università di Ginevra.
Marie Goegg-Pouchoulin ha esortato le donne, dentro e fuori i confini nazionali, a unire le forze per conquistarsi i diritti che le spettavano. Nel 1868 ha fondato una delle prime organizzazioni femminili internazionali, l'"Association internationale des femmes", gettando così le basi, in Svizzera e in Europa, per i movimenti di conquista della parità.