Coordinamento e lavoro in rete

Tra i compiti principali dell'ambito Violenza rientrano il coordinamento e l’interconnessione. Promuove la collaborazione all'interno dell'Amministrazione federale, nonché tra Confederazione, Cantoni, servizi specializzati e organizzazioni non governative. Dal 2018 coordina a livello nazionale e internazionale l’attuazione della Convenzione di Istanbul ed è responsabile dell’elaborazione dei rapporti che la Svizzera deve presentare al Consiglio d’Europa.

Amministrazione federale

All'interno dell'Amministrazione federale diversi Uffici e Dipartimenti si occupano di vari aspetti della violenza domestica. Il gruppo di lavoro interdipartimentale permanente istituito nel 2009 permette una collaborazione istituzionalizzata a livello federale. Il suo obiettivo è rafforzare il coordinamento e implementare le misure adottate dalla Confederazione per attuare la Convenzione di Istanbul.

Servizi cantonali

I servizi cantonali d'intervento e di coordinamento mettono in contatto, sul piano cantonale, le istituzioni statali e private attive nella prevenzione e nella lotta contro la violenza domestica. Si sono riuniti nella Conferenza svizzera contro la violenza domestica (CSVD). Nella primavera del 2018, la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS) hanno incaricato la CSVD di coordinare le misure di attuazione della Convenzione di Istanbul a livello cantonale e regionale.

Organizzazioni non governative (ONG)

In Svizzera sono diverse le organizzazioni mantello e specializzate che si adoperano per migliorare la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Per far sentire la voce delle ONG nel processo di attuazione della Convenzione di Istanbul, si sono riunite nella rete della società civile «Piattaforma Convenzione di Istanbul».

https://www.ebg.admin.ch/content/ebg/it/home/Themen/haeusliche-gewalt/koordination-und-vernetzung.html